Le fonti biliografiche utilizzate per la stesura di questo lavoro sono di seguito riordinate in ordine alfabetico d'autore, suddivise in 3 parti: Bibliografia generaleBibliografia sui portali, internazionale e nazionale e  Bibliografia friulana e udinese di storia e architettura.
Nonostante il rimando dal testo obblighi a "cercare" l'opera voluta in tre elenchi, potendo ciò risultare un aggravio di tempo inutile, la divisione vuole essere d'aiuto per chi volesse tematicamente scorrere i testi consultati.

Nella introduzione al volume: Udine. Mille anni di sviluppo urbano, il professor Francesco Tentori commentava380: "La bibliografia" di questo volume "al contrario di una consuetudine molto diffusa, non è scheletrico - ermetica, ma, al contrario, ridondante. Non trovo sia giusto che un lettore, interessato a rintracciare una fonte, sia costretto a inseguire un enigmatico op. cit., come un segugio, per centinaia di pagine, a volte, alla ricerca della prima citazione dove la fonte viene data per esteso. Non trovo sia giusto che il lettore sia costretto a far congetture su quale sia l’edizione (di che editore, in quale città, di quale anno) di un opera".
Pur concordando con questa riflessione, trovo che l’indicazione sintetica del riferimento bibliografico a piè pagina abbia, comunque, nella rapidità di consultazione, una valenza insostituibile.

Non volendo, però, nascondermi dietro la sua struttura "scheletrico – ermetica" per evitare il saccheggio fotostatico del lavoro di ricerca bibliografica, ho deciso di riordinare le fonti citate in questo paragrafo, certa che un’eventuale sterile copiatura non possa dare frutti. Se li desse, non sarebbe più tale, ma un vantaggio per tutti.
Io stessa sono debitrice, per quanto ho scritto e riportato, alle fonti citate, soprattutto quelle degli studiosi "generosi" - espressione cara alla dottoressa Roberta Corbellini, direttore dell’Archivio di Stato di Udine - studiosi ai quali va il mio sincero ringraziamento.


dettagli: casa Arcano-di Varmo-Buiatti, via Aquileia 41, Udine












380

Cfr. F. Tentori, Udine. Mille anni di sviluppo urbano, 1982, p. 13.




BIBLIOGRAFIA GENERALE

Adam Jean-Pierre, 1996.
L’arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche. Longanesi & C., Milano.

Adhémar Joseph-Alphonse, 1858.
Traité de la coupe des pierres, Dalmont Parigi (F).

Arcolao Carla, 1998.
Le ricette del restauro. Malte, intonaci, stucchi dal XV al XIX secolo, Marsilio, Venezia.

Recht Roland (a cura di), 1989.

Les Batisseurs des cathedrales gothiques, Catalogo della mostra, Éditions les musées de la Ville de Strarbourg, Strasburgo (F).

Guillaume Jean (a cura di), 1991.

Le chantiers de la Renaissance, Atti dei colloqui tenuti a Tour, Picard, Parigi (F).

Alberti Dario, 1997.

Istria. Storia, arte, cultura, Lint, Trieste.

Barbieri Franco, Beltramini Guido  (a cura di), 2003.

Vincenzo Scamozzi 1548-1616, Marsilio, Venezia.

Bassi Elena, 1962.

Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.

Bessac Jean-Claude, 1986.

L’outillage traditionnel du tailleur de pierre de l'antiquite a nos jours, CNRS, Parigi (F).

Biscontin Guido, Mietto Daniela (a cura di), 1991.

Le pietre nell’architettura: struttura e superfici, Atti del Convegno di studi, Bressanone, 25-28 giugno 1991, Libreria Progetto Editore, Padova.

Borghesi Silvia (a cura di), 2004.

Kunthistorisches Museum, Vienna, I grandi musei del mondo, Mondadori, Milano.

Cagnana  Aurora, 2000.
Un graffito di cantiere dagli scavi del Duomo di Venzone (Ud), in Atti del II Convegno Nazionale di Archeologia medioevale, Brescia, All’Insegna del Giglio, Firenze.

Carbonara Giovanni  (a cura di), 1996.

Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino.

Cataldi Giancarlo  (a cura di), 1991.

Saverio Muratori architetto. Il pensiero e l’opera, Mostra itinerante, Alinea, Firenze.

Cavallari Murat  Augusto, 1964.

Lezioni di tecnologia dei marmi e delle pietre, Corso tenuto alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova con la collaborazione della Assomarmi e dell’Istituto di Architettura, Associazione dell’Industria Marmifera Italiana e delle Industrie Affini, Padova.

Cherici Paolo, Collina Beatrice  (a cura di), 1996.

Tomaso Garzoni. La piazza universale delle professioni, 1585, Giulio Einaudi editore, Torino.

Chitham Robert, 1987.

Gli ordini classici in architettura, Hoepli, Milano.

Concina Enio, 1988.
Pietre, parole, storia: glossario della costruzione nelle fonti veneziane, secoli XV-XVIII, Marsilio, Venezia.

Concina Enio, 1995.
Storia dell’architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Electa, Milano.

Consolo Vincenzo, 1991.
Il Barocco in Sicilia, Bompiani, Milano, 1991.

Corona Mauro, 2003.
Nel legno e nella pietra, Mondadori, Milano.

Crosato Luciana, 1962.
Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Canova, Treviso.

Curti Mario, Zampa Paola  (a cura di), 1995.
Introduzione alli cinque ordini dell’architetura, Trattato anonimo della fine del Seicento. Archivio Guido Izzi, Roma.

Davies Paul, Hemsoll David, 2004.
Michele Sanmicheli, Electa, Milano.

della Costa Mario, Feiffer Cesare
, 1981.
Le pietre nell’architettura veneta e di Venezia, La stamperia di Venezia editrice, Venezia.

de’ Rossi Domenico, 1702-1721.
Studio di architettura civile sopra gli ornamenti d porte e finestre tratti da alcune fabbriche insigni di Roma con le misure, piante, modini e profili, Domenico de’ Rossi erede di Gio. Giac. de’ Rossi, Roma.

de Sivo Benito, Giordano Giuseppe, Iovino Renato, Irace Achille, 1995.
Appunti di Architettura Tecnica, CUEN, Napoli.

Devoto Giacomo, Oli Gian Carlo, 1990.
Il dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze.

Donghi Daniele, 1905.
Manuale dell’architetto, Utet, Torino.

Escuela Taller de Restauration "Centro Historico" de Leon (a cura di)
, 1993.
Guia pratica de la canteria. El Trabajo de la Piedra,Taller Editorial , Leon (E).

Foscari Antonio, Tafuri Manfredo, 1983.
L'armonia e i conflitti: la chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del 500, Einaudi, Torino.

Gasparelli Luigi, 1958.
Manuale del geometra, Hoepli, Milano.

Goldfarb Hilliard Todd, 1995.
The Isabella Stewart Garden Museum, Boston, Yale University Press, New Haven & London.

Guerra Camillo, 1952.
Architettura tecnica, Pironti, Napoli.

Hirst Michael, 1989.
Michel-ange dessinateur, Catalogo della mostra, Musée du Louvre, Éditions de la Réunion des musées nationaux, Parigi (F).

Kraus Wolfgang, Müller Peter, 1993.
I palazzi di Vienna, Fabbri Editori, Milano.

Lazzarini Lorenzo, Laurenzi Tabasso Marisa, 1986.

Il restauro della pietra, Cedam, Padova.

Lejeune
Émile, 1872.
Traité pratique de la coupe des pierres, J. Baudry, Parigi (F)

Malfroy Sylvain, 1985.

Typologie als Methode der Interpretation. Der theorethische Beitrag des Arkitecten Saverio Muratori, in Werk, Bauen + Wohonen, N. 11., Verlag Werk AG, Zurigo (CH).

Masiero Roberto, Barbisan Umberto, 1997.
Cronologia dell’arte del costruire, Iuav, Dca, Dsa, Venezia.

Massari Antonio, 1971.

Giorgio Massari, architetto veneziano del Settecento, Neri Pozza, Vicenza.

Menicali Umberto, 1992.

I materiali dell’edilizia storica, NIS, Roma.

Migliari Riccardo (a cura di), 2000.

Il disegno e la pietra, Strumenti del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente, Gangemi, Roma.

Millon Henry Armand, Magnano Lampugnani Vittorio (a cura di), 1998.

Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo, Catalogo della mostra, Venezia, Bompiani, Milano.

Mocchi Giovanni, 1998.

J. A. Adhémar: natività ed epilogo della stereotomia, Tesi di dottorato di ricerca in Ingegneria Edile, X ciclo, Università degli Studi di Ancona, Facoltà di Ingegneria, coordinatore prof. M. De Grassi, a.a. 1994-1997.

Murray Peter, 1969.

L’architettura del Rinascimento italiano, Laterza, Bari.

Murray Peter, 1971.

Architettura del Rinascimento, in P. L. Nervi (diretta da), Storia dell’Architettura Universale, Electa Editrice, Milano.

Negri Arnoldi Francesco, 1968.

Storia dell’arte, Milano, Fratelli Fabbri Editori.

Norberg-Schulz Christian, 1971.

Architettura barocca, in P. L. Nervi (diretta da), Storia dell’Architettura Universale, Electa Editrice, Milano.

Norberg-Schulz Christian, 1972.
Architettura tardobarocca, in P. L. Nervi (diretta da), Storia dell’Architettura Universale, Electa Editrice, Milano.

Pizzigoni Vittorio, 1999.

La Tomba di Lavinia Thiene: un’opera mantovana a Vicenza, in Annali di architettura, Rivista del Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio di Vicenza, Vicenza, n. 10-11.

Po
řizka Lubomir , Pešek Jiří , Hojda Zdeněk, 1994.
Palazzi di Praga, Fenice 2000 s.r.l., Milano.

Puppi Lionello (a cura di ), 1989.

Palladio. Corpus dei disegni al Museo Civico di Vicenza, Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona, Berenice, Milano.

Puppi Lionello, 1999.
Palladio, Electa, Milano.

Perco Daniela (a cura di), 2002.

Uomini e pietre nella montagna bellunese, Provincia di Bello, Belluno.

Pieri Mario, 1958.
I marmi d’Italia. Graniti e pietre ornamentali, Hoepli, Milano.

Rocchi Giuseppe, 1990.

Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali, Hoepli, Milano.

Rockwell Peter, 1989.

Lavorare la pietra, NIS, Roma.

Rockwell Peter, Rosenfeld Stanley, Hanley Heather, 2004.

The compleat marble sleuth, Rockrose, Sunny Isles Beach, Florida (USA).

Rodolico Francesco, 1958.
Le pietre delle città d’Italia, Le Monnier, Firenze.

Saraina Torello, 1540.
De origine et amplitudine civitatis Veronae, Verona.

Scamozzi Vincenzo, 1615.

L’Idea dell’Architettura Universale, copia anastatica, Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio, Vicenza, 1997.

Scarzella Aldo, 1923.

Il marmista, Hoepli, Milano.

Stuani Ettore, Iurcotta Erminio, Genta Ugo, [s.a.].

Manuale tecnico del geometra e del perito agrario, Carlo Signorelli Editore, Milano.

Sumi Nace, 1980.

Ljubljana, Scala, Milano.

Tacchini Agostino, 1895.

Metrologia universale, Hoepli, Milano.

Torricelli Cesare, 1906.

Disegno geometrico. Guida teorico - pratica. Paravia, Torino.

Viollet-le-Duc Eugène, 1875.
Dictionnaire raisonné de l’architecture francaise du 11. au 16. siecle, V. A. Morel e C., Parigi (F).

Vitale M., 1941.
La pierre et le moellon, in Suquet Luis (a cura di), La pierre dans la construction des ouvrage d’art, Série de conférences faites a l’École Nationale des Ponts-et-Chaussées les 21 et 22 Avril 1941, Paris (F).

Wildt Adolfo, 2002.

L’arte del marmo, Abscondita s.r.l., Milano.

Wittkower Rudolph, 1995.

Palladio e il palladianesimo, Einaudi, Torino.

Wittkower Rudolph, 1994.
Principi architettonici dell’umanesimo, Einaudi, Torino.



 
BIBLIOGRAFIA SUI PORTALI, INTERNAZIONALE E NAZIONALE

Apollonj-Ghetti Bruno Maria 1949.
Porta. Antichità
, voce in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, (XXVII), Peth-Porth, Roma.

Abbate Vincenzo , Mazza Angelo (a cura di)
, 1995.
Il Libro dei Panduri. Disegni di Domenico Maria Fratta nelle collezioni di Palazzo Abatellis
, catalogo della mostra a Palazzo Abatellis di Palermo, Sellerio, Palermo, 1994.

Biraghi Marco, 1992.
Porta multifrons: forma, immagine, simbolo
, Sellerio, Palermo.

Bruschi Arnaldo, 1965.
Strutture, elementi e tipi edilizi. a) Porte, portali ed elementi analoghi, Enciclopedia Universale dell’arte, Istituto per la collaborazione culturale, (XIII) Venezia-Roma.

Carpo Mario, 1993.
La maschera e il modello. Teoria architettonica ed evangelismo nell’Extraordinario Libro di Sebastiano Serlio, Jaca Book, Milano.

Cervellini Francesco, Ippoliti Elena, 2000.
Per un atlante architettonico e urbano di Ascoli Piceno: portali
, Gangemi, Roma.

Da Lio Lidia, 1995.
Il portale a Udine tra il XV e il XVIII secolo. Tipologie e materiali
, Tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, relatore prof. P. Ruschi, a.a. 1994/1995.

Del Zotto Alessandro, 2000.
Il portale come metafora, Tesi di laurea, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in Architettura, relatore prof. A. Cornoldi a.a. 1999/2000.

Ferri S., Matthiae Guglielmo, Salerno Luigi, 1958.
Artigianato
, Enciclopedia Universale dell’arte, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma.

Fianchino Corrado, Sciuto Gaetano, 1999.
Materiali, procedimenti e costi della ricostruzione nel '700 in Sicilia
, Gangemi, Roma.

Fogher Valentina , 1992.
Porte, portali e "panduri" nella storia di Trieste
, in L’archeografo triestino, edito dalla Società Minerva, Tipogafia-litografia Moderna, Trieste, serie IV, Volume LII (C dellla raccolta).

Forlani Flavio, 1999.
I mascheroni di Capodistria
, Società Italiana di Ricerca, Capodistria (HR)
.

Grandesso Espedita, 1988.
I portali medievali di Venezia
, Helvetia, Venezia.

Grosso Orlando, [191-].
Portali e palazzi di Genova
, Casa editrice d'arte Bestetti e Tumminelli, Genova.

Ilg Albert, testo di, 1894.
Portale von Wiener Profanbauten des XVII und XVIII jahrhunderts
, Kunstverlag Anton Schroll & Co., Vienna (A).

Leone Giuseppe, Consolo Vincenzo, 1991.
Il barocco in Sicilia: la rinascita della Val di Noto, Bompiani, Milano.

Maneira Cunha Rui, 2003.
As medidas na arquitectura séculos XIII – XVIII o estudo de Monsaraz
, Cleidoscopio, Casal de Cambra (P).

McGrew Charles Babcock , 1929.
Italian Doorways: measured drawings and photographs
, Hansen, Cleeveland (US).

Monopoli Massimo, 2003.
Trento. Maschere barocche
, Catalogo della mostra,
Prefazione di Michelangelo Lupo,  saggio di Eriberto Eulisse.
Edizioni Arancia Studio, Trento.

Petrella Pasquale, Sansone Camilla, 2002.
Portali e portoni nel Centro Antico di Napoli, Luciano Editore, Napoli, 2002.

Rampini Alvise, 1990.
L’architettura delle porte urbane nel Cinquecento veneto
Tesi di laurea del corso di laurea in Architettura, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, relatore prof. E. Concina, a.a. 1989/1990.

Romano Michele, 1992.
Il portale barocco di Siracusa: con itinerario dei portali e itinerario monumentale
, Emanuele Romeo, Siracusa.

Sansone Camilla, 2002.
I portali lapidei dei palazzi nel centro antico di Napoli: lettura tipologica e analisi del degrado, Tesi di dottorato di ricerca in Recupero Edilizio e Innovazione Tecnologica, XIV ciclo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria, tutor prof. Renato Iovino, a.a. 2002-2003.

Sardella Filomena Maria (a cura di), 1998.
Fra le mura; dai portali al verde nascosto, Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici di Napoli e provincia, Comune di Napoli, catalogo della mostra, Palazzo Reale, Sala Dorica, Dicembre 1988, Elio de Rosa Editore, Napoli.





BIBLIOGRAFIA FRIULANA E UDINESE DI STORIA E ARCHITETTURA

Albenga, Giuseppe, 1949.
Francesconi Ermenegildo, voce in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, (XV) Fer-Franci.

Altobelli Vito, Carulli Giovanni Battista, Dal Cer Carlo, Onofri Roberto, 1966.
I marmi del Friuli, Quaderni della Fiera campionaria nazionale Friuli-Venezia Giulia, Pordenone.

Asquini Licia, Asquini Massimo, 1997.
Andrea Palladio e gli Antonini: Un palazzo "romano" nella Udine del Cinquecento. Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Edizioni della Laguna, Monfalcone (Go).

Ballerio Claudio, 1956.
Architettura minore a Udine. Atti del V Convegno nazionale di Storia dell’Architettura, Perugia, 1948, Casa Editrice R. Niccoli, Firenze.

Barillari Diana, 1982.
L’Ospedale vecchio di S. Maria della Misericordia dei Battuti, in Sot la nape, Società Filologica Friulana, Udine, 3, 17-29.

Barillari Diana, 1995.
Raimondo D'Aronco, Laterza, Roma-Bari.

Bartolini Elio, Zannier Italo, 1971.
Una casa è una casa. Edilizia tradizionale nelle prealpi pordenonesi, Ente Provinciale per il turismo, Pordenone.

Bartolini Elio, Bergamini Giuseppe, Sereni Lelia, 1983.
Raccontare Udine. Vicende di case e palazzi, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, Udine.

Bartolini Elio, Micelli Francesco, Molfetta Domenico, Cargnelutti Liliana, 1994.
Cento case di provincia, Casamassima Editore, Tavagnacco (Ud).

Battilotti Donata, 1991.
Piazza Contarena a Udine. Uno spazio veneziano per la Serenissima, in M. Tafuri (a cura di) La piazza, la chiesa, il parco, Electa, Milano.

Battilotti Donata, 1996.
Tra Venezia e Vienna. L’architettura del Settecento in Friuli - Venezia Giulia, in G. Bergamini (a cura di), Giambattista Tiepolo. Forme e colori. La
pittura del Settecento in Friuli, Electa, Milano.

Bergamini Giuseppe  (a cura di), 1984.
Architetti e lapicidi ticinesi nei secoli XV e XVI, Catalogo della mostra, Castello Visconteo di Locarno, 4-14 febbraio 1984, Fogolâr Furlan dal Tessin, Locarno (CH).

Bergamini Giuseppe, 1988.
Il Quattrocento e il Cinquecento, in Paolo Goi (a cura di), La scultura nel Friuli - Venezia Giulia, Vol. II, Grafiche editoriali artistiche pordenonesi, Pordenone.

Bergamini Giuseppe, Buora Maurizio, 1990.
Il castello di Udine, Comune di Udine, Udine.

Bergamini, Giuseppe, 1996.
l palazzo del Monte di Pietà di Udine, Forum, Udine.

Bergamini Giuseppe (a cura di), 1996.
Giambattista Tiepolo. Forme e colori. La pittura del Settecento in Friuli, Electa, Electa, Milano.

Bergamini Giuseppe, 2001.
Palazzi del Friuli venezia Giulia. Magnus SpA, Udine.

Bergamini Giuseppe, Pascolo Enzo, Bucco Gabriella, Cargnelutti Liliana, Paolin Giovanna, Rozzo Ugo, 2001.
Monasteri, conventi, case religiose nella vita e nello sviluppo della città di Udine, Italia Nostra, Sezione di Udine, Udine.

Bertossi Silvano, 1976.
Note architettoniche nel Palmarino: i portoni, in L. Ciceri (a cura di), Palme, Società Filologica Friulana, Udine,

Biasi. Alessandra, Malisani Gianna, 1986.
L’età neoclassica a Udine, Tesi di laurea dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Corso di laurea in Architettura, relatore prof. F. Amendolagine, a.a. 1985-1986.

Biasi Alessandra, Vassallo Eugenio (a cura di), 1995.
L’eredità napoleonica a Udine. Una nuova immagine per la città, Arti Grafiche Friulane, Udine.

Biasutti Giuseppe, 1958.
Storia e guida del palazzo arcivescovile di Udine, Arti Grafiche Friulane, Udine.

Braidotti Federico, 1891.
L’acqua potabile a Udine, Tipografia G.B. Doretti, Udine.

Bucco Gabriella, 1975.
Il Neoclassicismo udinese e l’opera di Valentino Presani, Tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trieste, relatore prof. D. Gioseffi, a.a. 1974-1975.

Bucco Gabriella, 1976.
La cultura "riccatiana" in Friuli e l’edizione del Vitruvio Udinese, in Arte in Friuli - Arte a Trieste, Istituto di Storia dell'arte Facoltà di Lettere e filosofia Università di Trieste, (2), Arti Grafiche Friulane, Udine.

Buora Maurizio (a cura di), 1983.
La scultura nel Friuli-Venezia Giulia, I. Dall’epoca romana al gotico, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi, Pordenone.

Buora Maurizio, 1986.
Guida di Udine, Lint, Trieste.

Buora Maurizio, Ribezzi Tiziana (a cura di), 1987.
Fornaci e fornaciai in Friuli, catalogo della mostra, Comune di Udine, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, Udine.

Cacciaguerra Giorgio, Bonamico Maurizio, 1990.
Tipologie insediative della Carnia e della fascia morenica del Friuli –Venezia Giulia, Quaderno 28. Università degli Studi di Udine. Facoltà di Ingegneria. Istituto di Urbanistica e Pianificazione. Cattedra di Tecnologia degli Elementi Costruttivi, Martin Internazionale, Tarcento (Ud).

Cadetto Bruno, Damiani Licio, Liesch Ernesto, Avon Elena, de Franceschi-Soravito Gianna R., 1982.
Consorzio per la Costituzione e lo Sviluppo degli Insegnamenti Universitari in Udine: un intervento nel centro storico, Grafiche Lema, Maniago (Pn).

Caputo Fulvio, Masiero Roberto (a cura di), 1990.
Neoclassico: la ragione, la memoria, una città: Trieste, Marsilio, Venezia.

Cargnelutti Liliana (a cura di), 1991.
Archivium civitatis Utini. Catastico e appendice: Ch-Da, Forum Editrice, Udine.

Cargnelutti Liliana, 1992.
I borghi e la città : organizzazioni vicinali e associative in Udine : secoli XIV-XVIII, Arti Grafiche Friulane, Udine.

Cargnelutti Liliana (a cura di), 1997.
Archivium civitatis Utini. Catastico e appendice: De-Gu, Forum Editrice, Udine.

Cargnelutti Liliana, Corbellini Roberta, 1997.
Udine Napoleonica. Da Metropoli della Patria a capitale della Provincia del Friuli, Arti Grafiche Friulane, Udine.

Carulli Giovanni Battista, Onofri Roberto, 1966.
Il Friuli. I marmi, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, Udine.

Carulli Giovanni Battista, Onofri Roberto, 1966.
I marmi del Carso, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Assessorato Industria e Commercio, Trieste.

Carusi Enrico, Sella Pietro, 1930.
Statuti di Udine del sec. XIV, Deputazione di storia patria per il Friuli, Udine.

Cerroni Cadoresi Domenico (a cura di), 1987.
Torreano, il paese della pietra, Atti del Convegno, Cividale del Friuli (Ud), 31 maggio 1986, CISM, Udine.

Ciceri Andreina (a cura di), 1982.
Tresésin, Atti del 59.mo Congresso della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine

Corbanese Guerrino Guglielmo, 1987.
Il Friuli, Trieste e l'Istria : grande atlante storico-cronologico comparato, Del Bianco, Udine.

Croatto Giorgio, 1994.
La riscoperta della pietra piasentina, in Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n. 4.

Ciconi Giovanni Domenico, 1861.
Udine e la sua Provincia, presso gli Editori Corona e Caimi, Milano.

Cozzi Enrica (a cura di), 1997. La "storia di Troia" dell'antica loggia di Udine : presentazione del restauro degli affreschi recuperati, Comune di Udine, Civici Musei e Gallerie di Storia ed Arte, Udine.

Cucchi Franco, Gerdol Santo (a cura di), 1985.
I marmi del Carso triestino, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, Trieste.

Dacos Nicole, Furlan Caterina, 1987.
Giovanni da Udine, Casamassima Editore, Tavagnacco (Ud).

dalla Barba Brusin Dina, 1955.
Elementi di architettura monumentale di Aquileia, in Aquileia Nostra, Bollettino dell’Associazione nazionale per Aquileia, anno XXVI.

D’Ambrosi Carlo, Sonzogno Giuseppe, 1962.
La cava romana. Marmi e pietre del Carso e dell’Istria, Cava Romana, Aurisina (Ts).

Damiani Licio, 1978-1982.
Arte del Novecento in Friuli, Del Bianco Editore, Udine.

della Porta Giovanni Battista, 1928.
Toponomastica storica della Città e del Comune di Udine, Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli", Annuario 1928, Tip. Ed. Arturo Bosetti, Anno IV.

del Mestri Giulio, 1998.
Palazzo Gallici Strassoldo e le sue pertinenze. Manoscritto, Udine.

De Piero Giuseppe, 1983.
I borghi e le piazze dell’antica città murata di Udine nella storia e nella cronaca, Editrice Graphik Studio, Udine.

Di Caporiacco Gino, 1972.
Udine. Appunti per una storia, Arti Grafiche Friulane, Udine.

di Porcia Girolamo.
Descrizione della Patria del Fiuli, fatta nel sec. XVI dal conte Girolamo di Porcia..., Tipografia del Patronato, Udine, edizione 1897.

di Prampero de Carvalho Marisanta, 2003.
Perché Giovanni da Udine fu sepolto al Pantheon, Gaspari Editore, Udine.

Falcioni Giovanni, 1897.
Analisi dei prezzi unitari di alcune tra le principali opere d’arte con speciale riferimento alla provincia del Friuli ad uso degli allievi del r. Istituto tecnico e della Scuola d’arti e mestieri, dei Periti, dei Capi mastri, ecc., Paolo Gamberasi Editore, Udine.

Fiorini Renato, 1999.
La casa dei Friulani, La Nuova Base Editrice, Udine.

Frangipane Doimo (a cura di), 1991.
Fortificazioni e dimore nel Friuli centrale attraverso i secoli, Istituto Italiano dei Castelli, Sezione del Friuli-Venezia Giulia, Studi e Ricerche, Arti Grafiche Friulane, Udine, n. 9.

Frank Martina, 1995.
Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze artistiche della famiglia Manin tra il Friuli e Venezia nel XVII e XVIII secolo, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Volume LXV, Venezia.

Gasparini Marta, 1997.
Pietro Antonio Navarra costruttore di Villa e Palazzo Bartolini, in Sot la Nape, Rivista della Società Filologica Friulana "Graziadio Ascoli", Udine, LXXIII, 1.

Gianesini Raffaele, 1997.
Impronta massonica sul palazzo, in Il Gazzettino, Udine, 23 dicembre.

Goiseffi Decio, 1982.
Udine: le Arti, Casamassima Editore, Udine.

Goi Paolo (a cura di), 1988.
La scultura nel Friuli-Venezia Giulia, II. Dal Quattrocento al Novecento, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi, Pordenone.

Guerra Alessandra, 1990.
I lavori di Bernardino da Morcote per la facciata e il campanile della chiesa di Santa Maria del Castello in Udine: nuovi documenti e acquisizioni, in Arte Documento, n. 4.

Ioly Zorattini Pier Cesare (a cura di), 1985.
Archivum civitatis Utini : catastico e appendice: A-Ce, Del Bianco, Udine.

Italia Nostra, Sezione di Udine, Gruppo scuola (a cura di), 1993.
Udine 1000 anni. Itinerari per leggere la città, Atti del corso, Arti Grafiche Friulane, Udine.

Joppi Vincenzo, Occioni-Bonaffons Giuseppe, 1877.
Cenni storici sulla loggia comunale di Udine con 48 documenti inediti, per cura dell'Accademia e a spese del Comune di Udine, Tipografia di Giuseppe Seitz, Udine.

Leicht Pier Silverio, 1903.
Il Parlamento della patria del Friuli, sua origine, costituzione e legislazione (1231-1420), ristampa anastatica, Udine 1975.

Mainardis Piero, 1980.
Palazzo de Brandis, Udine, Arti Grafiche Friulane, Udine.

Manli Pascoletti M., Boschi R., 1983.
Corbellini Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, (28), Roma.

Marchesi Pietro, 1993.
Progetti per la sua costruzione: lavori di completamento, di modifica, di restauro, in Palmanova città fortezza, in Palmanova fortezza d’Europa 1593-1993, Marsilio, Venezia.

Marinoni Camillo, 1881.
Sui minerali del Friuli, Annuario Statistico della Provincia di Udine

Martinis Bruno, 1993.
Storia geologica del Friuli, Editrice La Nuova Base, Udine.

Martinis Mario, 2002.
Le rogge di Udine e Palma: storia, economia, ambiente e tradizioni degli antichi canali estratti dal Torre, Ribis, Udine.

Masutti Vittoria (a cura di), 1983 - 1988.
Giovanni Battista della Porta, Memorie sulle antiche case di Udine, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli - Venezia Giulia, Udine.

Mattaloni Claudio, 1993.
Cividale del Friuli, Arti Grafiche Friulane SpA, Tavagnacco (Ud) .

Mazzi Giuliana, 2003.
Sottrazioni al catalogo: idee e progetti per Palmanova (1593), in F. Barbieri, G. Beltramini (a cura di), Vincenzo Scamozzi 1548-1616, Marsilio, Venezia.

Mazzi Giuliana, Gaggia Stefano (a cura di), 2004.
"Architetto sia l’ingegniero che discorre". Ingegneri, architetti, proti nell’età della Repubblica, Marsilio, Venezia.

Menis Gian Carlo (a cura di), 1983.
Udin. Mil agn tal cûr dal Friûl, Società Filologica Friulana, Udine.

Molinari Gian Paolo , 1999.
La gjava de ponca, Torreano (Ud).

Montagnari Kokelj Emanuela, Perusini Giuseppina (a cura di), 1998.
Nicolò Pacassi. Architetto degli Asburgo. Architettura e cultura a Gorizia nel Settecento, catalogo della mostra, Gorizia, Edizioni della Laguna, Monfalcone (Go).

Muscio Giuseppe, 1995.
Guida alle sale di Scienze della Terra, Comune di Udine, Museo di Storia Naturale, Udine.

Nicoletti Manfredi, 1982.
D'Aronco e l'architettura liberty, Laterza, Roma – Bari.

Occioni-Bonaffons Giuseppe (a cura di), 1886.
Illustrazione del Comune di Udine, in Guida del Friuli, Società Alpina Friulana Editrice, Udine.

Pavan Gino, a cura di, 1993.
Palmanova fortezza d’Europa 1593-1993, Catalogo della mostra, Palmanova – Codroipo, 6 giugno – 15 novembre 1993, Marsilio, Venezia.

Peressini Agostino, 1994.
Note sui rifornimenti idrici a Udine, AMGA Informa, Udine, anno 4, n. 8.

Perusini Gaetano, 1954.
Aquileia … cava di pietre, in Aquileia Nostra, Bollettino dell’Associazione nazionale per Aquileia, anno XXIV-XXV.

Picco Raffaella, 1993.
Per una storia del cantiere nel Settecento: l’attività di Giorgio Massari a Udine. Tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, relatore prof.ssa G. Mazzi, a.a. 1993/1994.

Piccinno, Valentina, 2001.
Luoghi, architetture e imprenditori.Fornaci a fuoco continuo, Il Campo, Campoformido (Ud).

Pitacco Luigi, 1884.
Descrizione delle pietre e dei marmi naturali che si impiegano nelle costruzioni in provincia di Udine, Tipografia di G.B. Doretti e soci, Udine.

Puppini Claudio, 1996.
Tolmezzo. Storia e cronache di una città murata e della Contrada di Cargna. Editrice CO. El., Udine.

Quargnal Elettra, Pozzetto Marco (a cura di ), 1982.
D'Aronco architetto, Catalogo della mostra, Villa Manin di Passariano, 19 giugno - 15 novembre 1982, Electa, Milano.

Radassao Roberto, 2000.
La chiesa di Santa Lucia a Udine e le sue confraternite, in La Panarie, Società Filologica Friulana, Udine, n.126-127, a.32.

Rizzi Aldo, 1958.
Udine – Breve guida storico-artistica, Tipografia Doretti, Udine.

Rizzi Aldo, 1979.
Atlante di storia dell’arte nel Friuli Venezia Giulia, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, Arti Grafiche Friulane, Udine.

Saccomani Mosé, 1878.
Il restauro della loggia comunale di Udine e gli artisti friulani, Tipografia Jacob e Colmegna, Udine.

Sanudo Marino, 1483.
Itinerario di M.S. per la terraferma veneziana nell’anno MCCCCLXXXIII, Tipografia del Seminario, Padova, edizione 1847.

Scala Andrea (a cura di), 1878.
Il palazzo del comune di Udine : relazione storica artistica illustrata fatta per cura dell'ing. architetto cav. Andrea Scala, Tipografia fratelli Rechiedei, Milano.

Scalon Cesare, 1988.
La biblioteca di Adriano da Spilimbergo (1542), Comune di Spilimbergo, Biblioteca Civica, Spilimbergo.

Scarin Emilio, 1941.
Udine - Ricerche di geografia urbana, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comitato Nazionale per la Geografia, Bologna.

[s.n.], 1843.
Tavole di ragguaglio ragionate dei pesi metrici austriaci e veneti e delle misure lineari superficiali e di capacità di G. D. M. Pubblico Perito, Tipografia Vendiana, Udine.

[s.n.], 1996.
Omaggio ai lapicidi di Meduno, Comune di Meduno, Banca Credito Cooperativo di San Giorgio e Meduno, Meduno (Pn).

Someda de Marco Carlo, 1959.
Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei Laghi Lombardi, Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como, Tipografia Editrice Antonio Noseda, Como.

Someda de Marco Carlo, 1970.
Il Duomo di Udine, Arti Grafiche Friulane, Udine.

Spadea Piera, Perusini Teresa, Frangipane Anna, 1996.
Dolostones used in Middle Age in Friuli (Ne Italy), in Proceedings of the 8th International Congress on Deterioration and Conservation of Stone, Berlino (D).

Tafuri Manfredo (a cura di), 1991.
La piazza, la chiesa, il parco, Electa, Milano.

Taramelli Torquato, 1877.
Catalogo ragionato delle rocce del Friuli, Coi Tipi del Salviucci, Roma.

Tellini Achille, 1898.
Le acque sotterranee del Friuli e la loro utilizzazione, Tip. G. Seitz, Udine.

Tentori Francesco, 1970.
Architettura e architetti in Friuli nel primo cinquantennio del ‘900, in Atti dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Udine, Arti Grafiche Friulane, Udine,
Serie VII - Volume VIII (1966-1969).

Tentori Francesco, 1982.
Udine: Mille anni di sviluppo urbano, Casamassima Editore, Udine.

Tentori Francesco, 1988.
Udine. Collana "Le mille città d’Italia", Laterza, Bari.

Tonissi Valentino, 1878.
La loggia di Udine e le sue nuove decorazioni, Tipografia del giornale "Il Tempo", Venezia.

Torricelli Cesare, 1906.
Disegno geometrico. Guida teorico - pratica. Paravia, Torino.

Tosi Lluigi Maria, 1949.
Benoni, Giuseppe, voce in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, (VI), Balta-Bik, Roma.

Ufficio Stampa e pubbliche Relazioni della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (a cura di), 1995.
Duomo di Udine. Ricerca per il restauro del portale della Redenzione, Centro Regionale di Catalogazione e restauro dei Beni Culturali, Villa Manin di Passariano (Ud), Restauro nel Friuli Venezia Giulia, n. 3, UGrafiche GEAP s.r.l., Fiume Veneto (Pn).

Università degli studi di Udine
, 1999.
L'università del Friuli: vent'anni, Forum, Udine.

Valle Gino, Barillari Diana, 1999.
Palazzo Florio, in AA.VV., Università degli studi di Udine, L'università del Friuli: vent'anni, Forum, Udine, 1999.

Visentini Dora, 1970.
Architettura civile a Udine nel 600 e 700. Tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova, Istituto di Storia dell’Arte Medioevale e Moderna, relatore prof. L. Puppi, a.a. 1969/1970.

Visentini Maria, 1983.
Anche i Romani (forse) usavano la pietra Piasentina, in Quaderni della FACE, n. 63, luglio-dicembre.

Walcher Maria, 1967.
L’architettura a Trieste dalla fine del Settecento agli inizi del Novecento, Del Binaco Editore, Udine.

Zannier Italo (a cura di), 1999.
Il Friuli "Belle Epoque" nelle fotografie di Enrico del Torso, Alinari, Firenze.

Zenarola Pastore Ivonne, Stefanelli Lucia, Colle Silvia, 1993.
Storia di acque. Le rogge di Udine, patrimonio nascosto, Edizioni Kappa Vu, Udine.

Zocconi Mario, 1960.
La facciata rinascimentale della Chiesa d San Giacomo Apostolo nella piazza del Mercato Nuovo a Udine, [Quaderni dell’] Istituto di Disegno, N. 3, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze, Trieste.